Canali Minisiti ECM

Aifa, nel 2019 autorizzati in Ue 51 nuovi medicinali

Aifa Redazione DottNet | 14/02/2020 18:36

Per il 2020 si attende il parere su altri 76 e 2 terapie avanzate

 Sono 51 i nuovi farmaci autorizzati in Europa nel 2019, di cui circa il 20% oncologici, per il trattamento dei tumori del polmone, seno e pelle, e poi altri per l'apparato gastrointestinale, il metabolismo, antinfettivi, medicinali del sistema nervoso e per patologie del sangue. Per il 2020 è atteso il parere dell'Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) per altri 76 farmaci, in gran parte oncologici, antibatterici e per le malattie autoimmuni. A segnalarlo è il Rapporto 'Orizzonte farmaci' pubblicato dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa).  L'Ema sta valutando inoltre due medicinali per terapie avanzate, uno per l'atrofia muscolare spinale di Tipo 1 e uno per la leucodistrofia metacromatica.

pubblicità

Il rapporto rientra tra le attività di Horizon Scanning dell'Aifa, che permettono di identificare e valutare precocemente nuovi farmaci e indicazioni terapeutiche di medicinali già autorizzati, che potranno ampliare le opzioni di trattamento a disposizione dei medici e dei pazienti colmando bisogni di salute non ancora soddisfatti.  In alcuni casi, si tratta di terapie che potrebbero avere un impatto significativo sul Servizio Sanitario Nazionale, impegnando l'Aifa nel definire strategie idonee a garantire ai cittadini l'accesso a cure innovative e personalizzate.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing